Il contesto aziendale Italiano è caratterizzato da una prevalenza di Imprese di piccole e medie dimensioni, le quali ad oggi devono confrontarsi con mercati sempre più competitivi a seguito della globalizzazione. È un contesto fortemente mutato rispetto al passato, nel quale le imprese devono mantenere elevato il livello di innovazione, di efficienza, devono continuare a crescere per avere massa critica sufficiente per affrontare la concorrenza.
In questo scenario l’offerta di Finanza straordinaria alle PMI favorisce la valorizzazione del “Made in Italy” e di conseguenza innesca un circolo virtuoso per l’intera economia Nazionale.
Il team di Advisory & Finanza Strutturata di Intesa Sanpaolo risponde a queste nuove esigenze del mercato, offrendo alle PMI un supporto specialistico e consulenziale – fino a ieri principalmente rivolto solo alle grandi Corporate – al fine di favorirne la crescita e lo sviluppo.
Grazie alle relazioni strategiche con Fondi di Private Equity ed all’alta specializzazione dei nostri consulenti, è possibile dare supporto alle imprese nei momenti di discontinuità per operazioni di natura straordinaria, piani di investimento strategici, ottimizzazione della struttura patrimoniale e del circolante.
La capillarità sul territorio e la specializzazione per Industry ci consentono di creare soluzioni ad hoc per soddisfare le singole esigenze.
Le nostre soluzioni:
Finanza Strutturata
• Acquisition Finance: finanziamenti finalizzati all’acquisizione di quote societarie (lbo/mbo) o rami d’azienda e/o per significativi investimenti in capitale fisso;
• Project Financing: finanziamenti finalizzati alla realizzazione e/o acquisizione di progetti specifici;
• Real Estate Financing: finanziamenti per progetti di sviluppo immobiliare o per acquisizioni di immobili;
• Cartolarizzazione: cessione periodica di attività illiquide (es. crediti commerciali) finanziate tramite l’emissione di titoli credito negoziabili.
Investment Banking
• Private Equity: interventi sul capitale a cura di Fondi di Private Equity;
• Debt Capital Market: supporto all’emissione dei titoli di debito;
• M&A: supporto alle fusioni ed acquisizioni (sia Buy-side, sia Sell-side).